IL 2024 DI ORAS
UN ANNO DI NOVITA’, INIZIATIVE, EVENTI E CAMBIAMENTI IMPORTANTI Nell’anno del ventennale di ORAS abbiamo avuto la possibilità di rivolgerci spesso a tutta la nostra
Quello che rende unico il percorso riabilitativo offerto da ORAS Motta, è la completezza dei programmi e servizi offerti per il paziente, per le famiglie e per l’esperienza post-riabilitativa. In ogni momento del percorso il paziente e i suoi cari non sono mai lasciati soli, venendo anzi coinvolti in iniziative e programmi speciali, pensati apposta per loro. L'assistenza a pazienti e familiari non si esaurisce solamente con i programmi all'interno dell'ospedale, ma offrono anche servizi logistici e di consulenza, messi a disposizione da professionisti accreditati.
Gli assistiti di ORAS Motta non imparano solamente a recuperare e stabilizzare la loro condizione clinica: in ospedale trovano supporto e programmi che li preparano per la vita fuori dalla struttura, grazie alla presenza di personale specializzato e servizi ad hoc.
All’ORAS Motta crediamo che la famiglia e gli affetti quotidiani siano una parte importante del percorso di recupero riabilitativo del paziente. Per questo mettiamo a disposizione una serie di servizi che permettano ai nostri assistiti e alle loro famiglie di compiere questo percorso insieme, dalle disponibilità abitative nei pressi della struttura, ai servizi logistici, alle consulenze mirate.
Conduciamo i nostri pazienti fino ad oltre le porte dell’ospedale: grazie ai nostri programmi e servizi post riabilitativi, facciamo in modo di poterli aiutare a riconquistare autonomia e indipendenza anche al di fuori della degenza ospedaliera, per cominciare una nuova vita.
ORAS Motta è il primo ospedale in Italia ad aver incluso nei propri servizi gratuiti la figura del disability manager, che fornisce internamente alla struttura una consulenza preziosa su come affrontare i cambiamenti necessari una volta usciti dall’ospedale e rientrati in società.
ORAS Motta offre al paziente la possibilità di partecipare ad incontri ed esperienze formative in compagnia di atleti e persone disabili che hanno saputo vincere le difficoltà, e oggi costituiscono un esempio di forza ed emancipazione. I nostri peer counselor insegnano che niente è impossibile: navigare tra le onde su un catamarano, volare su un parapendio, coltivare le proprie passioni è una questione di volontà.
Con l’occasione della BPCO Week 2023, abbiamo deciso di portare le esperienze dirette delle persone che, da una parte e dell’altra, hanno affrontato e affrontano ogni giorno la propria battaglia contro la Broncopneumopatia cronica ostruttiva. E vogliamo cominciare proprio dall’inizio, con una storia raccontata di proprio pugno proprio dalla dott.ssa
Sindrome post Covid È definita “sindrome post Covid”. È l’insieme delle conseguenze disabilitanti che spesso permangono una volta passata la fase acuta della malattia, anche dopo la negativizzazione, cioè la guarigione dal virus: sintomi respiratori, cardiocircolatori, gastrointestinali e neurologici, accompagnati da senso di fatica, dolori muscolo-scheletrici, depressione, ansia… Se ne
In questa sezione, raccoglieremo le storie dei nostri pazienti che hanno concluso il percorso riabilitativo dell’ORAS Motta. Nella nostra struttura aiutiamo le persone e le famiglie non solo a recuperare un assetto fisiologico, ma li prepariamo anche per uno dei passi più importanti: il ritorno a casa, e la riconquista
UN ANNO DI NOVITA’, INIZIATIVE, EVENTI E CAMBIAMENTI IMPORTANTI Nell’anno del ventennale di ORAS abbiamo avuto la possibilità di rivolgerci spesso a tutta la nostra
Nominato il Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza L’Assemblea dei soci convocata martedì 17 settembre ha nominato il Consiglio
L’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (ORAS spa), l’Università di Padova, il Montecatone Rehabilitation Institute di Imola, l’Università “Alma Mater Studiorum” di
Il Teatro comico in ORAS (e altre iniziative per l’umanizzazione delle cure) ORAS ha organizzato per i propri pazienti e i loro familiari, ma anche
Centralino: 0422 28 71 11
Prenotazioni SSN: 0422 145 8000
Prestazioni Fisioterapia: 0422 28 73 11
Libera professione: 0422 28 7234
Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione
Iscritta al Registro delle imprese di Treviso
Cod.Fisc. e P.IVA 03809980265
Cap. Sociale 8.300.000 i.v.
Via Padre Leonardo Bello 3/c
31045 – Motta di Livenza (TV)
Centralino: 0422 28 71 11
E.: info@ospedalemotta.it
Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile.
I cookie sono memorizzati nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
L’ORAS non usa alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito, strumenti statistici e cookies analitici di terza parte (google.com). Informiamo gli utenti che se vengono usate funzioni che permettono di interagire con i social network, questi ultimi potrebbero tracciare la navigazione con i loro cookies.
Per saperne di più leggi l'informativa privacy.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina Cookie Policy