Ricovero Ordinario

PIANIFICAZIONE RIABILITATIVA – RIABILITAZIONE MUSCOLO SCHELETRICA

Le principali tappe della presa in carico riabilitativa sono:

  • valutazione clinica della persona assistita e dei suoi bisogni riabilitativi;
  • pianificazione degli interventi riabilitativi;
  • effettuazione degli interventi riabilitativi, di tipo:
    • terapeutico (modificazione della situazione di disabilità e svantaggio sociale);
    • assistenziale (mantenimento delle migliori condizioni concesse dalla malattia e dai danni conseguenti);
    • educativo/informativo (trasmissione di conoscenze utili a fronteggiare gli effetti disabilitanti della malattia);
  • pianificazione della dimissione o riconsegna della persona assistita al proprio ambiente di vita;
  • valutazione dell’efficacia degli interventi erogati e follow-up a distanza.

INTERVENTI VALUTATIVI

  • bilancio clinico generale;
  • bilancio funzionale e di disabilità;
  • bilancio delle menomazioni fisiche, cognitive e comportamentali con valutazioni cliniche e strumentali;
  • bilancio della partecipazione sociale e qualità di vita;
  • bilancio della situazione familiare e socio-ambientale;

Pianificazione e verifica degli interventi riabilitativi

  • elaborazione e stesura del progetto e dei programmi riabilitativi;
  • pianificazione del reinserimento in ambiente extraospedaliero (con eventuale dimissione protetta);
  • verifiche e adattamenti dei programmi riabilitativi.

INTERVENTI TERAPEUTICI

  • prescrizione e addestramento all’uso di protesi, ortesi ed ausili tecnologici;
  • riabilitazione con assistenza robotizzata;
  • rieducazione funzionale e addestramento all’autonomia;
  • rieducazione motoria;
  • terapie fisiche strumentali a supporto della rieducazione motoria e funzionale o per il trattamento di sindromi dolorose;

INTERVENTI ASSISTENZIALI

Gli interventi assistenziali coprono una serie di servizi di nursing dedicato che si sviluppano a partire dal caso specifico del paziente. Questi interventi comprendono la collaborazione ai seguenti programmi:

  • Prevenzione delle complicanze da immobilità;
  • Rieducazione all’autonomia;
  • Informazione/Educazione (con consegna di strumenti) al paziente e ai familiari;

Interventi educativi-informativi in team interprofessionale

  • addestramento della persona assistita e/o dei familiari alla gestione dei problemi disabilitanti e all’uso di protesi, ortesi ed ausili tecnici;
  • colloqui informativi periodici con la persona assistita e/o i familiari, e coinvolgimento della persona assistita e/o dei familiari nell’elaborazione e aggiornamento del progetto e programma riabilitativo;
  • informazione e consulenza a operatori sociali, insegnanti, colleghi di lavoro e a chiunque possa essere coinvolto nella gestione delle problematiche disabilitanti e dell’handicap della persona assistita;
  • informazione al medico di medicina generale e ad altri operatori sanitari coinvolti nella gestione delle problematiche della persona assistita.

La durata della degenza non è fissa ma varia a seconda della patologia e delle necessità riabilitative; a titolo indicativo le degenze medie rilevate sono di circa 20 giorni.

CONTATTI VELOCI

Centralino: 0422 28 71 11 

Prenotazioni SSN: 0422 145 8000

Prestazioni Fisioterapia: 0422 28 73 11

Libera professione: 0422 28 7234

LE VOSTRE STORIE

Skip to content