Ecografia con mezzo di contrasto

Ecografia con mezzo di contrasto

L’ecografia con mezzo di contrasto è un tipo di esame che consente di studiare in modo dinamico la vascolarizzazione dei tessuti profondi (ad esempio la distribuzione e la quantità di vasi sanguigni all’interno di un nodulo del fegato), a fini diagnostici.

Questo tipo di ecografia viene utilizzata nei casi in cui altri esami ecografici più consueti non restituiscano risultati diagnostici certi o convincenti.

Per questo, durante questa modalità di ecografia, l’esame viene svolto mentre viene inserito nel braccio un particolare composto formato da micro bolle gassose (il mezzo di contrasto) in grado di evidenziare risultati più precisi.

QUANDO SI USA L’ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO

L’ecografia con mezzo di contrasto si usa specificatamente e in maniera mirata per studiare la vascolarizzazione delle formazioni nodulari del fegato, del rene e del pancreas.

Tuttavia, altre applicazioni di questo esame diagnostico si possono trovare negli studi degli endoleak nei pazienti sottoposti a posizionamento diendoprotesi aortica addominale.

L’ecografia con mezzo di contrasto è importante per determinare esiti diagnostici che riguardano le malattie cardiache oltre alle patologie che colpiscono le arterie cerebrali, la carotide e le arterie periferiche.

I più moderni mezzi di contrasto permettono anche di esaminare la vascolarizzazione delle formazioni nodulari del fegato, del rene, del pancreas e della mammella così da verificarne la natura e la sua eventuale benignità.

COME FUNZIONA L’ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO

Come suggerito dal nome stesso, ecografia con mezzo di contrasto è un esame diagnostico che prevede l’iniezione in una vena del braccio di una sostanza in grado di evidenziare i dettagli dell’ecografia. Il composto percorre l’intero vaso sanguigno, attraversando in modo del tutto sicuro i vari organi del paziente interessati dal flusso venoso.

Il mezzo di contrasto è costituito da micro bolle di dimensioni inferiori a quelle dei globuli rossi: queste bolle vengono colpite dagli ultrasuoni guidati dal medico grazie ad una sonda, e una volta colpite si ingrandiscono generando onde elastiche di dimensioni maggiori e quindi ben più visibili sul monitor dell’ecografo.

QUALI SONO I VANTAGGI?

I principali vantaggi di questo tipo di esame diagnostico per immagini  sono essenzialmente legati alla particolare affidabilità dell’esame stesso, e alla sua veloce esecuzione:

  • L’esame è facilmente ripetibile
  • Non ci sono radiazioni ionizzanti
  • Non ci sono effetti collaterali
  • Ha poche controindicazioni (è per esempio sconsigliato alle donne in gravidanza e ai soggetti con insufficienza cardiaca o respiratoria grave)
  • Non necessita di esami di laboratorio preliminari
  • È un esame che può, in determinati casi, sostituire ben più invasivi e costosi procedimenti con TAC e Risonanza Magnetica

In ORAS, questo tipo di esame diagnostico è disponibile sia negli ambulatori di radiologia diagnostica di Motta di Livenza, nella nostra struttura centrale, sia  in quelli di Borgo Cavalli (Treviso).

Potete prenotare questo e altri esami e visite utilizzando i recapiti del nostro CENTRO PRENOTAZIONI

Ecografia con mezzo di contrasto Ecografia con mezzo di contrasto

Skip to content