L’igiene delle mani

L’igiene delle mani

L’igiene delle mani aiuta a proteggere sé stessi e gli altri, ed è un gesto  che troppo spesso ci dimentichiamo di compiere. Lavarsi le mani, anche a casa, può aiutarci a vivere meglio, evitando la trasmissione dei virus.

 

Ci sono azioni così quotidiane da sembrare banali. Tra queste, lavarsi le mani è probabilmente una delle più sottovalutate. Eppure, la scienza ci ricorda costantemente che questo semplice gesto è uno degli strumenti più efficaci per prevenire le infezioni, proteggere la nostra salute e quella degli altri.

Negli ultimi anni, soprattutto con la pandemia di COVID-19, l’attenzione all’igiene delle mani è salita al centro del dibattito pubblico. Abbiamo imparato – o meglio, riscoperto – quanto sia cruciale detergere bene le mani, in modo regolare e con metodo. Tuttavia, con il passare dell’emergenza sanitaria, molti hanno abbassato la guardia. I numeri parlano chiaro.

 

Il ritorno alle vecchie abitudini

Uno studio recente mostra che nel 2024 meno della metà degli italiani continua a lavarsi le mani frequentemente come faceva durante la pandemia. Il 54% dichiara che il gesto è ancora importante, ma solo il 45% dice di lavarsi più spesso. Ancora più allarmante è il fatto che il 22% ha ridotto l’igiene delle mani rispetto agli anni precedenti.

Questo calo d’attenzione è preoccupante, perché il rischio infettivo non è scomparso. Virus, batteri, e altri patogeni non sono “andati in pensione”: continuano a circolare, spesso più silenziosamente, causando malattie respiratorie, gastrointestinali e infezioni della pelle che potrebbero essere facilmente evitate.

Ma perché lavarsi le mani è così importante?

Le mani sono il principale veicolo di trasmissione di germi. Tocchiamo superfici, oggetti, altre persone, e poi – senza pensarci – ci sfioriamo il viso: occhi, bocca, naso. È in quei momenti che i patogeni entrano in contatto con le nostre mucose e si diffondono nell’organismo.

Secondo l’UNICEF e l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un corretto lavaggio delle mani può ridurre del 30% le infezioni diarroiche e del 20% quelle respiratorie. Non si tratta di percentuali da poco. Per le persone più fragili – anziani, bambini, pazienti immunodepressi – questa protezione può fare la differenza tra salute e malattia.

 

Come lavarsi le mani in modo efficace

Lavarsi le mani non significa semplicemente passarle sotto l’acqua per qualche secondo. La procedura corretta, raccomandata dall’OMS per garantire l’igiene delle mani, prevede:

  • Uso di acqua e sapone: meglio se tiepida.
  • Durata: almeno 40-60 secondi.
  • Zone da coprire: palmi, dorsi, dita, spazi tra le dita, polsi, unghie.
  • Asciugatura: con asciugamani puliti o usa e getta, oppure con aria calda.
  • In assenza di acqua, l’alternativa è il gel igienizzante a base alcolica (almeno 60% di alcol), da frizionare sulle mani asciutte per 20-30 secondi. Ma attenzione: se le mani sono visibilmente sporche, l’igienizzante non è sufficiente.

 

Igiene delle mani a casa e fuori casa

In casa, la pulizia delle mani è fondamentale prima e dopo aver cucinato, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali domestici, o dopo aver maneggiato rifiuti. Ma anche fuori casa l’attenzione deve restare alta.

Basti pensare ai mezzi pubblici, alle maniglie delle porte, ai POS nei negozi, ai tavolini nei bar. In questi luoghi, i microrganismi si accumulano e si trasmettono da persona a persona. Portarsi dietro un piccolo flacone di gel può essere una buona abitudine, soprattutto se si frequentano ambienti affollati.

E il telefono? Un grande trascurato

Uno degli oggetti che tocchiamo più spesso – e che raramente puliamo – è il nostro smartphone. Le ricerche mostrano che può ospitare una quantità di batteri fino a 10 volte superiore rispetto alla tavoletta del water. Eppure solo un italiano su tre lo disinfetta regolarmente. Ricordarsi di igienizzare anche il cellulare (e altri dispositivi elettronici) è una misura di prevenzione spesso dimenticata ma essenziale.

 

Una responsabilità quotidiana

Lavarsi le mani è un gesto piccolo, ma potente. È un atto di responsabilità verso noi stessi e verso gli altri. In un’epoca in cui le infezioni si diffondono rapidamente, spesso in silenzio, non possiamo permetterci di dimenticare quello che la pandemia ci ha insegnato.

Prendersi cura della propria igiene – partendo dalle mani – è una scelta di consapevolezza. Non aspettiamo che sia una nuova emergenza a ricordarcelo.

Una mano pulita è una mano che protegge.

 

ORAS Plus ti aiuta a mettere la tua salute al centro

I Check Up per fotografare il tuo stato di salute, le tue visite e i tuoi esami il Libera Professione, i tuoi percorsi sanitari personalizzati, ma non solo: in ORAS Plus troverai anche la Medicina dello Sport e tante attività di consulenza per la tua salute. Scopri tutti i servizi sul nostro sito: https://www.ospedalemotta.it/it/oras-plus/

Skip to content