ORAS consolida il rapporto con L’università di Padova con l’ingresso in Ospedale del prof. Zorzi

ORAS consolida il rapporto con L’università di Padova con l’ingresso in Ospedale del prof. Zorzi

L’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione (ORAS) di Motta di Livenza accoglie nella propria Area Cardio-Polmonare e Internistica il Prof. Alessandro Zorzi, Professore Associato di Cardiologia presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova.

L’inserimento del Prof. Zorzi a Motta di Livenza avviene nell’ambito della convenzione tra l’Università di Padova e l’Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana, che ha previsto questa integrazione presso l’ORAS per potenziare le attività di ricerca e di formazione in ambito cardiovascolare.

Con oltre 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate e un h-index di 42, il Prof. Zorzi è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per il suo contributo nei campi dell’aritmologia e della cardiologia dello sport, con particolare attenzione alla prevenzione della morte improvvisa negli atleti e alla diagnosi precoce delle cardiomiopatie. Attualmente ricopre il ruolo di Segretario della Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SICsport) ed è membro del Nucleus di Sports Cardiology della European Association of Preventive Cardiology (EAPC).

Il dott. Francesco Antonini Canterin, direttore dell’Area Cardio Polmonare e Internistica di ORAS dichiara: “La presenza del Prof. Zorzi rappresenta un importante valore aggiunto per l’ORAS, che è entrata nei giorni scorsi a far parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Padova. Ciò consentirà di integrare la formazione specialistica dei giovani cardiologi con le attività cliniche e riabilitative della struttura, rafforzando il legame tra assistenza, didattica e ricerca.”

Il CDA esprime la sua soddisfazione nell’annunciare questa collaborazione che permetterà di potenziare l’offerta assistenziale nel settore della valutazione funzionale cardiovascolare, in linea con la vocazione dell’ORAS come centro di riferimento per la riabilitazione e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. ORAS, infatti, che nell’ultimo anno ha visto anche l’introduzione di prestazioni di alta specialità di imaging cardiologico, in questo modo può adempiere alla sua mission riabilitativa in ambito cardio-vascolare così come ha fatto in questi ultimi anni in quello neurologico.

 

Skip to content