La tecnologia di ORAS al servizio dei pazienti
L’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza è un punto di riferimento per i percorsi altamente specializzati potendo contare su un approccio multidisciplinare nella cura dei suoi pazienti.
Ma ad affiancare il lavoro di medici, internisti, infermieri e tecnici c’è anche un aspetto tecnologico, che fa di ORAS una struttura di avanguardia, con lo sguardo rivolto al futuro delle cure e delle terapie.
Infatti, grazie allo sviluppo e all’aggiornamento del comparto tecnologico, l’ospedale può fornire un servizio sanitario, medico e ospedaliero di prim’ordine non solo ai degenti, ma anche ai pazienti post-ricovero e a quelli che ricorrono al ricovero giornaliero.
Molti di questi dispositivi tecnologici sono dedicati al recupero e ai percorsi riabilitativi delle Unità Operative, ma molti altri sono disponibili per utenti del territorio che si rivolgono ad ORAS per visite ed esami medici, come le apparecchiature per la diagnostica per immagini, o per la cura dei disturbi del sonno.
CENTRALE INFERMIERISTICA DI MONITORAGGIO
Questa speciale centrale del reparto di riabilitazione pneumo-cardiologica è una esclusività della nostra struttura: un’unica postazione di monitoraggio che gestisce contemporaneamente otto posti letto, e che in tempo reale restituisce informazioni come il tracciato ECG e la saturimetria.
Quando il paziente si sposta dalla camera di degenza per svolgere attività in palestra, la telemetria wi-fi che gli viene applicata continua ad operare il monitoraggio, permettendo al personale medico ed infermieristico di avere un quadro davvero completo dei suoi progressi.
SPIROMETRIA
In un ambulatorio dedicato, una cabina pletismografica di ultima generazione ospita il paziente che si sottopone ad esami spirometrici. L’ambulatorio fornisce la possibilità di eseguire il test di spirometria associato al tracciato ECG sotto sforzo, per poter poi condurre un’analisi ergospirometrica, per acquisire fondamentali informazioni cliniche su pazienti pneumologici e cardiopatici.
CURA DEI DISTURBI DEL SONNO
L’ospedale ORAS Motta offre strumenti ed esami all’avanguardia per la cura dei disturbi del sonno, dall’insonnia alla roncopatia.
Al paziente viene fatta un’analisi dell’ossimetria notturna grazie ad un saturimetro con memoria, che monitora l’attività durante il sonno e la comparsa di apnee notturne. In seguito, attraverso l’adozione di un apparecchio C-PAP, è possibile regolare la respirazione durante il sonno, e registrare i progressi del paziente.
Per i casi che richiedono un’analisi più approfondita, viene applicato anche il polisonnigrafo che consente non solo un esame della saturimetria, ma anche del movimento toracico.
MAMMOGRAFIA DIGITALE CON TOMOSINTESI
Questo tipo di apparecchiatura è l’evoluzione tecnologica della classica mammografia: la tomosintesi rappresenta la più avanzata tecnica di diagnosi radiologica per il seno, costituendo oggi il più sicuro metodo per individuare precocemente eventuali tumori.
Si tratta della naturale evoluzione della mammografia classica: la tomosintesi è in grado di restituire un’immagine del seno in 3D, scansionando fino ad una ventina di livelli ed evidenzia con maggiore precisione rispetto ad altri esami la presenza di elementi sospetti o estranei.
Il vantaggio è una più ampia qualità diagnostica, senza alcun tipo di controindicazione per le donne dai 35 anni in su, o comunque in età da controllo mammografico. Inoltre, rispetto alla mammografia classica, la tomosintesi è addirittura meno fastidiosa, riducendo la pressione che il dispositivo opera sulla mammella.
RADIOLOGIA A BASSE RADIAZIONI
Da qualche tempo, ORAS si è dotato della FDR Smart X: una sala radiologica di Fujifilm che integra al suo interno i più recenti ritrovati della tecnologia della diagnostica per immagini.
Attraverso un sistema wireless di rilevazione della radiazione, infatti, la FDR Smart X permette l’esecuzione degli esami direttamente in carrozzina o al letto del paziente, e al contempo consente di utilizzare una dose così bassa di raggi che fino a pochi anni fa non era nemmeno immaginabile.
In questo modo si raggiunge un duplice obiettivo: si accresce la qualità delle immagini prodotte, riducendo i tempi di esecuzione e refertazione; si aumenta la sicurezza per il paziente, meno esposto alle radiazioni.
RISONANZA MAGNETICA E TECARTERAPIA
L’ospedale ospita una risonanza magnetica articolare a 0,3 T. Si tratta di una risonanza magnetica aperta: il lettino entra ed esce dallo scanner senza essere inglobato. Il magnete, posto sopra e sotto per ottenere il campo magnetico fisso, non è mai a contatto con il paziente. L’Ospedale, inoltre, offre servizi di tecarterapia, ovvero la terapia con i campi magnetici, e laserterapia.
DISPOSITIVO MULTIMEDIALE INTERATTIVO PER CONSULTI ESTERNI
All’interno della Team Room dedicata ai briefing tra il personale medico, c’è una lavagna multimediale interattiva con cui si possono fare presentazioni anche dall’altra parte del mondo. Si possono dunque condividere con altri ospedali specializzati video, tac, documenti, foto, raggi e altro materiale che viene utilizzato per i consulti con medici specialisti anche dall’altra parte del mondo in tempo reale.
NUOVA TAC PER TOMOGRAFIE E LETTURE DIAGNOSTICHE
ORAS ospita una nuova sala attrezzata per il nuovo dispositivo diagnostico arrivato ad ottobre 2022: la nuova TAC consentirà di operare tomografie e letture diagnostiche. La sala è pensata e allestita con motivi estetici ed immagini studiate per favorire l’umanizzazione delle cure.
(per sapere di più sulla nuova TAC : VAI A QUESTO LINK)
Queste sono solo alcune delle tecnologie avanzate al servizio della salute del paziente che si possono trovare in ORAS. Visita il nostro sito, per scoprire il comparto tecnologico e professionale del nostro Ospedale e seguici su Facebook e su Instagram.